Liceo Classico e Scientifico “A. Di Rudinì”

Lecturer
Acwild
0 Reviews

Course Description

Il Liceo della Lum Italia, presenta un duplice indirizzo di studi: Classico e Scientifico.

L’Istituto paritario “Antonio Di Rudinì” è ubicato nella villa Terenzio Mamiani già sede dell’omonimo Collegio, fondato nel 1915 e divenuto, ben presto, nella nostra città, una delle scuole laiche meglio funzionanti. Oltre all’edificio storico, vi sono un piccolo giardino, un campo di calcetto e pallavolo, una palestra coperta e un bar, sito all’interno del perimetro della scuola, per evitare l’uscita degli alunni durante l’intervallo. Nella continuità della sua tradizione e al di là dei cambiamenti gestionali succedutisi nel tempo, la scuola mantiene gli indirizzi del Liceo Classico e Scientifico.
L’Istituto si propone di coniugare correttamente la preparazione culturale dei discenti, con lo sviluppo del loro personale processo di maturazione morale e civile. Il progetto si ispira ad una concezione della cultura non soltanto accademica, ma storica e programmatica, di una cultura cioè che sia strumento di comprensione della realtà e premessa di inserimento responsabile dei discenti nella società.

L’Istituto Paritario “A. Di Rudinì”, riconoscendosi in una scuola Inclusiva in cui ogni studente cresce come persona, come cittadino e come futuro professionista, dedica particolare attenzione agli alunni che presentino bisogni educativi e formativi speciali (BES). La disabilità, la provenienza da contesti migratori, i DSA sono considerati come risorsa e arricchimento umano, uno stimolo continuo alla formazione culturale e didattica del personale docente e non docente. Per quanto riguarda il PCTO (i processi di alternanza scuola – lavoro) l’Istituto ha elaborato dei progetti che consentono agli studenti di maturare esperienze di qualità sia sotto il profilo professionale che di acquisizione di competenze trasversali di cittadinanza, che di orientamento. A tal proposito, una quantità di alleanze di prestigio sul territorio, intensificando i rapporti di collaborazione con realtà culturali e produttive.